Altre forti scosse di terremoto hanno fatto tremare le zone colpite dal sisma di lunedì scorso. Paura a l'Aquila dove non si fermano le operazioni di soccorso e dove le nuove scosse della serata di martedì hanno determinato nuovi pericolosi crolli. Intanto si affievoliscono le speranze di trovare in vita altre persone sotto le macerie: i morti accertati fino ad ora sono 272, una decina i dispersi, 1179 i feriti e 25mila gli sfollati.
01.07 - Nuova scossa. Una nuova scossa di terremoto, di magnitudo 4.3, è stata registrata alle 00:55 nell'Aquilano. La scossa, di breve durata, ha avuto come epicentro le zone di L'Aquila, Barete e Pizzoli. Non si registrano, al momento, danni a persone o a cose.
00.32 - Recuperato corpo da Casa studente. Il corpo di un giovane è stato recuperato tra le macerie della Casa dello studente dell'Aquila. Il cadavere è stato portato nella caserma della Guardia di Finanza per il riconoscimento. Tra i resti della struttura le squadre dei vigili del fuoco proseguono le ricerche perché si ritiene che possano esserci altre persone da recuperare.23.53 - Bertone alle esequie. Il segretario di Stato, Tarcisio Bertone, rappresenterà Benedetto XVI alle esequie delle vittime del terremoto, venerdì mattina. Lo ha confermato padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede. Le esequie dovrebbero essere però presiedute ugualmente dall'arcivescovo dell'Aquila, mons. Giuseppe Molinari, in quanto ordinario del luogo. Bertone dovrebbe invece tenere l'omelia.
22.45 - Non date merci, ma soldi. Appello del presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, affinché non si doni merce, deperibile e con problemi di stoccaggio, ma si contribuisca con denaro utilizzando il conto intestato alla Regione Abruzzo numero 10400000, con la causale ''contributo pro-terremotati dell'Abruzzo''. 22.22 - Raccolta fondi a New York. La gara di solidarietà per aiutare i cittadini abruzzesi colpiti dal terremoto ha mobilitato a New York gli americani di origine italiana. Tony Avella, consigliere del Comune di New York, ha organizzato assieme al collega Vincent Gentile una raccolta fondi.22.07 - Salvi 150 studenti cilentani. Quasi 150, tutti salvi. Sono gli studenti cilentani universitari scampati al sisma. Tra loro, Annalisa De Marco, 20 anni, di Vallo della Lucania. La ragazza al momento del sisma dormiva in una stanza del terzo piano di uno stabile nel cuore dell' Aquila. La giovane si è ritrovata intrappolata fino alle dieci del mattino tra le macerie del palazzo, rimasto miracolosamente in bilico. "Sono rimasta bloccata nel palazzo, al buio più totale, dalle tre e trenta di notte fino alle dieci del mattino - racconta Annalisa - gridavo come una disperata, cercavo di farmi sentire da qualcuno. Poi, finalmente, sono venuti a soccorrermi, due carabinieri, due uomini della forestale e uno studente che aveva dato l'allarme". Subito dopo la fuga precipitosa all' aria aperta il palazzo si è sgretolato. 22.05 - "Mai fatte prove di evacuazione". "Purtroppo non si sono mai fatte prove di evacuazione. Avevamo programmato un'esercitazione a giugno, dopo le elezioni. Ci siamo affidati molto a quello che ci poteva dare la scienza e poi un minimo alla prudenza da parte dei cittadini: chi aveva uno zaino già pronto, chi aveva passato la notte fuori. La maggior parte delle vittime sono tra quelli rimasti in città perché pensavano di vivere in case sicure". Lo ha detto Massimo Cialente, sindaco dell'Aquila.21.58 - Ancora una decina di dispersi. Le squadre dei soccorritori cercano ancora una decina di dispersi tra l'Aquila e provincia. Uomini e donne. Nessuno sa dove siano, o meglio, nessuno sa sotto quante macerie siano sepolti.21.42 - In Dl nuovi atti predatori e sospensione termini processuali. La sospensione di tutti i termini processuali (inclusi quelli relativi alla presentazione della dichiarazione dei redditi) fino a quando non cesserà lo stato di calamità nella zona colpita dal terremoto di domenica e la creazione di un reato "ad hoc" che punisca duramente gli sciacalli. Sono i due punti che i tecnici del ministero della Giustizia stanno definendo per il decreto legge sulle misure in favore dell'area terremotata dell'Abruzzo.
21.10 - Messa di Pasqua con Berlusconi. "Domenica Berlusconi sarà alla messa di Pasqua in Abruzzo. Gli ho detto che forse lo accompagnerò". Lo ha riferito il presidente della Regione Sicilia, Raffaele Lombardo uscendo da Palazzo Chigi.20.51 - Premier: "A posto con attrezzature". Per quanto riguarda le attrezzature per affrontare l'emergenza dovuta al terremoto ''siamo a posto'', perché l'organizzazione è stata in grado di far fronte alle necessità. Per evitare "congestionamenti la nostra indicazione è di trasformare le offerte di abbigliamento e altri generi di prima necessità in soldi". Il conto corrente da utilizzare per i versamenti: c/c 10400000.20.37 - Napolitano giovedì all'Aquila. Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel corso della sua visita all'Aquila, in programma domani, visiterà alcuni luoghi simbolo del terremoto che ha colpito l'Abruzzo.20.22 - L'Aquila, chiuso il centro storico. "Chiudiamo tutto il centro storico di L'Aquila per motivi di sicurezza. C'è pericolo di crolli. Ho appena firmato l'ordinanza". Lo ha annunciato il sindaco di L'Aquila Massimo Cialente.20.18 - Carabinieri: "272 vittime accertate". Le vittime finora accertate del terremoto in Abruzzo sono 272, di cui sei in corso di identificazione. Lo si apprende dai carabinieri.20.02 - Nuova forte scossa. Una nuova scossa di magnitudo 3.2 della scala Richter è stata avvertita nella zona compresa tra L'Aquila, Pianola, Poggio di Roio e Scoppito. Lo comunica il dipartimento della Protezione Civile.
19.56 - I due fermati non erano sciacalli. I due italiani portati in Questura a L'Aquila perché trovati con 80mila euro in auto ad Onna, non erano sciacalli bensì i legittimi proprietari. Lo spiega la polizia di Stato, che sottolinea che le due persone hanno saputo dimostrare la legittima provenienza del denaro. La Polizia riferisce di centinaia di controlli effettuati dai presidi antisciacallaggio condotti da agenti, carabinieri, finanzieri e guardie forestali.19.06 - Gdf: "267 bilancio vittime". E' di 267 morti il nuovo bilancio delle vittime del terremoto che ha colpito la provincia dell'Aquila. Lo ha reso noto la Guardia di Finanza sottolineando che sono ancora 3 le salme da identificare.18.42 - Berlusconi: "28mila i senza casa". Il premier Berlusconi ha reso noto che ad oggi vi sono "28mila senza casa" a causa del terremoto.17.35 - Oscurato sito con falsa scossa. La polizia postale di Pescara ha oscurato un sito internet che annunciava una forte scossa di terremoto per il pomeriggio all'Aquila. L'annuncio ha provocato allarme tra i cittadini. Il sito che fa capo a un fantomatico centro scientifico di ricerca sismica, è stato posto sotto sequestro. 16.53 - Berlusconi: "L'Aquila città fantasma". "Purtroppo questa è diventata una città fantasma". Lo ha detto il premier, Silvio Berlusconi, commentando da Piazza Fuomo i danni del terremoto. "Il problema - ha aggiunto Berlusconi - è vedere come e dove sistemare chi è rimasto senza casa e che non può certamente tornare ad abitare qui".16.28 - Gelmini: "110 mln di euro per le scuole". Per la ricostruzione e riorganizzazione delle scuole dell'Abruzzo colpite dal terremoto sono in arrivo 110 milioni di euro: è uno dei provvedimenti urgenti che il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, porterà domani in Consiglio dei ministri.16.10 - Fermati due sciacalli con 80mila euro di refurtiva. La polizia ha fermato due sciacalli a Onna. Si tratta, secondo quanto si è appreso, di due italiani. Erano in possesso di refurtiva per un valore di 80 mila euro. 15.55 - Gelmini: "Nessuno perderà l'anno scolastico". "Voglio tranquillizzare le famiglie, preoccupate anche per la fine dell'anno scolastico: nessuno perderà l'anno, neanche quelli che dovranno affrontare la maturità": così il ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, alla Camera. 15.50 - Gelmini: venerdì il punto sulle scuole. Il ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, sarà domani a L'Aquila per una riunione "operativa" con i vertici delle istituzioni locali e scolastici, per valutare la situazione delle scuole dopo il terremoto. Lo ha annunciato la stessa Gelmini nel corso del Question Time alla Camera. 15.41 - Rinviata la Serie B. E' stata rinviata dalla Lega Calcio la 35.ma giornata del campionato di serie B prevista per venerdì prossimo, giorno in cui è stato proclamato il lutto nazionale e si svolgeranno i funerali solenni per le vittime del terremoto in Abruzzo. Le partite verranno disputate martedì 14 aprile alle ore 19. 15.31 - Bossi partito per L'Aquila. Il ministro delle riforme e leader della Lega Umberto Bossi è partito poco dopo le 15 da Roma alla volta de L'Aquila per una visita alle popolazioni colpite dal sisma. 15.15 - Berlusconi: "A L'Aquila la prima new town". ''A L'Aquila potrebbe sorgere la prima delle new town che il governo ha in mente di promuovere per dare certezza abitativa a tutti e soprattutto ai giovani''. Lo ha detto il presidente del consiglio Silvio Berlusconi che ha voluto replicare alle polemiche sorte sull'argomento. ''Non si tratta - ha chiarito Berlusconi - di una alternativa, ma di fare case in più, a costi più contenuti e con servizi più avanzati, per rendere più belle le città".15.00 - La Nazionale giocherà in Abruzzo. La Nazionale italiana di calcio testimonierà la propria solidarietà ai terremotati, disputando una partita in Abruzzo, con l'incasso devoluto alle opere di assistenza e ricostruzione. La Figc, informa un comunicato, sta già lavorando a questa iniziativa e si augura che la data utile possa essere quella del prossimo impegno internazionale degli Azzurri, sabato 6 giugno. 14.40 - Berlusconi: "Cento progetti affidati a province". Cento progetti per la ricostruzione dei territori devastati dal sisma da affidare alle province che hanno a disposizione tecnici per realizzare le costruzioni. E' la proposta del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Il premier ha precisato che è "un'idea che ho sottoposto a Bertolaso, sperando che mi dia il suo parere positivo". Le province saranno messe in gara: cio darà, ha spiegato Berlusconi, "certezza del risultato e dei tempi". 14.30 - Barroso: "E' una tragedia europea". Il presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso, ha detto che il terremoto in Abruzzo "è una tragedia che ha colpito tutta l'Unione europea". E' quanto ha riferito il vicepresidente della Commissione Ue e commissario ai Trasporti, Antonio Tajani. 14.21 - "Carne venduta a 80 euro al Kg". Sono arrivati con un furgoncino pieno di carne chiedendo ai cittadini di Pizzoli 80 euro per un chilo. Indignate alcune persone hanno avvertito la protezione civile e da lì è partita subito una chiamata ai carabinieri che stanno raggiungendo il paese per denunciare il responsabile. 14.20 - Berlusconi: "17.772 persone in tendopoli". Per quanto riguarda le tendopoli, è stato fatto uno "sforzo straordinario" con "2.962 tende installate, che hanno accolto 17.772 persone". Sono i dati forniti dal presidente del Consiglio. "Siamo a posto per le attrezzature" ha aggiunto Berlusconi fornendo i dati aggiornati relativi all'emergenza: 31 tendopoli in totale, 24 cucine da campo, 14 ambulatori. Sono inoltre disponibili, ha sottolineato, "altre quattro mila tende" fra le quali 400 pneumatiche. 14.15 - Tajani: "4-500 milioni dall'Ue". Complessivamente gli aiuti dell'Unione Europea all'Italia per fronteggiare le conseguenze del terremoto potrebbero arrivare a 4-500 milioni di euro. Lo ha indicato il commissario europeo ai Trasporti Antonio Tajani. Grosso modo si può ipotizzare l'utilizzo dei fondi strutturali inutilizzati 2000-2006, la riprogrammazione di quelli 2007-2013 e l'intervento del fondo di solidarietà. 14.05 - Berlusconi: "Nasce il reato di sciacallaggio". "Per quanto riguarda i lavori di verifica abbiamo in campo oltre 1000 persone. C'è però una paura su operazione di sciacallaggio. Con il ministro Alfano abbiamo deciso di dare vita ad un reato di sciacallaggio che sarà sanzionato molto severamente". Lo annuncia Silvio Berlusconi da L'Aquila: "Le pene saranno molto, molto severe", aggiunge il premier. 14.02 - Berlusconi: "260 le vittime, venerdì i funerali solenni". "Sono 260 le vittime, 16 bambini, 9 sono da identificare, 251 identificati. I funerali solenni si terranno venerdì prossimo". Lo ha annunciato il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, nel corso della nuova visita ai luoghi colpiti dal sisma.13.39 - Schifani: "Parlamento farà la sua parte". "Ognuno farà la propria parte. In questo momento l'intero Paese, l'intera comunità politica è attorno all'Abruzzo". Il presidente del Senato, Renato Schifani, assicura che il Senato lavorerà per approvare presto i provvedimenti che il Consiglio dei ministri metterà in campo per la ricostruzione dopo il sisma.13.12 - Visita Papa, "aspettiamo ok da Bertolaso". La visita del Papa all'Aquila dovrà essere concordata con le autorità italiane e in particolare con il responsabile della Protezione Civile Guido Bertolaso. Lo ha precisato padre Federico Lombardi.12.50 - Sciacallaggio, numerosi i controlli. Sono state decine le persone sospette controllate da Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza durante la scorsa notte nel corso dei servizi antisciacallaggio. Continuano così senza sosta, secondo quanto riferisce il Dipartimento di pubblica sicurezza, i servizi di controllo delle Forze dell'Ordine per prevenire eventuali episodi di sciacallaggio. 12.40 - A Roma nessun danno a siti archeologici. "Le ulteriori scosse sismiche che si sono nuovamente avvertite anche a Roma non hanno causato danni a strutture, musei e siti archeologici di competenza della Sovraintendenza ai beni Culturali di Roma". Lo dichiara il Sovraintendente ai Beni Culturali di Roma Umberto Broccoli. 12.15 - Partono le verifiche sugli edifici. Già a partire da oggi verrà avviata l'attività di analisi, verifica e stima dei danni. Per effettuare, dunque, la verifica dell'agibilità degli edifici è stata costituita una Commissione mista che, per le relative operazioni potrà contare sulla collaborazione di 1000-1500 tecnici specializzati, composta anche da rappresentanti del Ministero dei Beni culturali. 11.52 - Vigili del fuoco:"20-30 persone mancano all'appello". "Restano da recuperare 20-30 persone che mancano all'appello. Lo ha detto il capo dei vigili del fuoco, Antonio Gambardella, parlando degli interventi in corso nell'aquilano. "Quattro-cinque persone - ha spiegato Gambardella - sono probabilmente nei sotterranei della Casa dello Studente crollata a L'Aquila. E' un edificio molto pericoloso per i soccorritori e stiamo cercando di demolirlo pezzo per pezzo".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento