giovedì 9 aprile 2009

AIUTIAMOLI

Epicentro a L'Aquila: decine i dispersi
Un violento terremoto di magnitudo 5,8 della scala Richter ha colpito l'Abruzzo e il centro Italia. L'epicentro del sisma è stato registrato a L'Aquila, dove sono crollati diversi edifici e molte persone sono rimaste intrappolate tra le macerie. I morti accertati sono oltre 100, tra cui 5 bambini. Al momento il bilancio delle vittime è provvisorio, ma è destinato a crescere ancora. I dispersi sono decine. La Protezione civile: "50mila sfollati".
01.31 - Nuova forte scossa a L'AquilaAncora una forte scossa sismica di una certa rilevanza nella zona de L'Aquila. La nuova scossa è stata registrata alle 01,15 dalla strumentazione dell'Ingv e della Sala Situazione Italia della Protezione Civile ed aveva magnitudo 4.5. In precedenza, alle 00,47, ce n'era stata una dimagnitudo 3.6 con epicentro L'Aquila, Villagrande, Collimento e Scoppitto. E un'ora prima ne era stata registrata una di magnitudo 3.9, piu' o meno nella stessa area.00.45 - La Russa: "Mille militari operativi"Il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, accogliendo l'appello del premier Silvio Berlusconi, ha assicurato "la disponibilità assoluta delle forze armate. Arriveremo ad esaudire la richiesta di avere mille militari operativi che, con i necessari ricambi, vuol dire lo sforzo grande di tremila militari. Ma - ha proseguito La Russa - in casi come questi non ci si tira indietro''.00.10 - Ennesima scossa di terremoto all'AquilaScossa di terremoto intorno a mezzanotte all'Aquila. Non si conosce ancora l'entità ma è stata avvertita persino dagli stessi soccorritori che stanno lavorando con ruspe e mezzi pesanti. Si sono rotti alcuni vetri delle palazzine della zona del centro storico. La scossa ha creato anche tensioni nelle tendopoli. Comunque, data anche l'intensità approssimativa, dovrebbe far parte del cosiddetto sciame sismico.23.54 - Oltre 100 persone estratte vive dalle macerieVenti ore dopo il terremoto che ha colpito l'Abruzzo, sono oltre 100 le persone estratte vive dalle macerie degli edifici crollati all'Aquila e provincia. Il dato è stato aggiornato dai vigili del fuoco al momento del cambio del turno a tarda serata, e comunicato al centro di coodinamento dei soccorsi.23.32 - Ragazzo estratto vivo da macerieUn ragazzo di 22 anni, Matteo, è stato estratto vivo stasera da sotto le macerie, in via Sant'Andrea, a L'Aquila. I soccorritori stanno lavorando per liberare anche un'altra giovane, già individuata. E' stato il 22enne a informare che vicino a lui si sentivano i lamenti di un'altra persona.23.22 - Identificati 98 cadaveriSono fino ad ora 98 i morti identificati, secondo fonti dei soccorritori. Altri 20 corpi estratti dalle macerie sono invece per ora senza identita'.Nel tardo pomeriggio fonti ospedaliere avevano parlato di 150 morti accertati e 1.500 feriti.22.55 - Matteoli: "Stanziare un miliardo e 300 milioni"Per il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli, "ad una prima stima soltanto per l'edilizia e per le abitazioni private i soldi da stanziare si aggirano intorno a un miliardo e 300 milioni di euro, escludendo quello che servirà all'industria".22.36 - Individuata ragazza viva sotto le macerieUna giovane donna ancora in vita, forse una studentessa, è stata individuata poco fa dai soccorritori sotto le macerie di una casa crollata nel centro dell'Aquila, in via Sant'Andrea. I vigili del fuoco e gli uomini della protezione civile stanno scavando per raggiungerla. L'abitazione è ad un centinaio di metri di distanza dalla Casa dello studente, crollata interamente, in una zona dove molti appartamenti sono affittati a studenti.22.21 - Oltre 40 morti a OnnaSarebbero oltre 40 i morti a Onna, la cittadina abruzzese in cui si è registrato l'epicentro delsisma che ha colpito la regione. A renderlo noto sono fonti dei vigili del fuoco che operano sul posto e che, già stamane, avevano quantificato in oltre 20 i dispersi nel piccolo comune ridotto a un cumulo di macerie e che si sommerebbero ai 20 abitanti morti recuperati nel corso della giornata.22.15 - Nominato nuovo prefetto de L'AquilaIl Consiglio dei ministri ha nominato il dottor Franco Gabrielli prefetto dell'Aquila. Lo si legge nel comunicato finale del Consiglio dei ministri.
22.02 - ESTRATTE VIVE 60 PERSONE Sono 60 le persone che sono state estratte vive dalle macerie degli edifici crollati a l'Aquila e in provincia a causa del terremoto della scorsa notte. I dati, dei vigili del fuoco, sono stati resi noti al centro di coordinamento dei soccorsi allestito nella scuola della guardia di finanza.
21.48 - Berlusconi: "Servono più uomini"Silvio Berlusconi usa la diretta tv di 'Porta a Porta' per una comunicazione di servizio urgente a due dei suoi ministri impegnati nel lavoro per fronteggiare l'emergenza terremoto in Abruzzo. "Entro domani - dice rivolto a Roberto Maroni e Altero Matteoli, anche loro ospiti del programma di Bruno Vespa - servono almeno altri 1.200 Vigili del Fuoco e mille soldati disposti a dare il cambio a quelli che lavoreranno stanotte e domani saranno stanchi morti''. Sempre in diretta tv arriva la risposta di Maroni: ''Lo faremo certamente".21.39 - "Prima new town vicina a L'Aquila"La prima new town, prevista dal piano casa, potrebbe essere realizzata vicino L' Aquila. Lo ha annunciato il premier Silvio Berlusconi parlandodel terremoto in Abruzzo.
21.35 - Berlusconi: "No ad aiuti esteri""Molti Paesi ci hanno offerto la loro solidarietà, sono in tutto 35 le nazioni che ci hanno offerto sostegno; ma nell'immediato non ce n'é bisogno. Per ora bastano le nostre forze". Lo afferma il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.21.23 - "Subito 30 milioni di euro""Per i primi giorni sono stati stanziati 30 milioni di euro di fondi immediati, in attesa di quantificare giovedì le risorse strutturali". Silvio Berlusconi quantifica così le prime somme messe a disposizione dal governo per fronteggiare l'emergenza del terremoto in Abruzzo.21.15 - Proclamato giorno di lutto nazionaleIl Consiglio dei ministri ha decisodi proclamare, con modalità che verranno definite, il lutto nazionale nel giorno in cui avranno luogo le esequie delle vittime del terremoto. Lo rende noto palazzo Chigi in un comunicato.21.11 - Notte da sfollati a L'AquilaIl popolo degli sfollati di L'Aquila, cui la paura ha tolto tutto, hao preso d'assalto gli spazi verdi all'aperto disponibili e che ritengono piu' sicuri per trascorrere la notte. A cominciare dal prato di Collemaggio. Giovani, anziani, intere famiglie e anche un gruppo di suore: hanno le auto come rifugio e, a fianco, una coperta stesa per trovare riposo o addirittura apparecchiare un tavolo di fortuna.21.02 - Berlusconi: "Fatto il possibile. I soldi ci sono"I soldi ci sono, resta da definire l'entità esatta della cifra. Operazione che sarà eseguita nelle prossime ore. Quindi si procederà con un provvedimento ad hoc che andrà all'ordine del giorno del prossimo Cdm. E' quanto avrebbe detto il premier nella riunione straordinaria del Consiglio che si è aperto con un minuto di silenzio per il terremoto in Abruzzo.20.35 - Varato lo stato d'emergenzaIl Consiglio dei ministri ha dato il via libera alle misure per lo stato di emergenza in Abruzzo.
19.18 - OLTRE 150 MORTISecondo fonti ospedaliere dell'Aquila, i morti accertati sarebbero oltre 150 e 1500 i feriti.19.10 - Problema qualità costruzioniSe a cadere sono stati anche edifici moderni, allora vuol dire che c'è un problema sul controllo della qualità delle costruzioni. E' l'accusa del presidente della commissione Grandi Rischi, Franco Barberi.
19.07 - Usare telefoni cellulari solo per necessitàAppello del presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, a tutti i cittadini dell'Aquila di servirsi di telefoni cellulari solo in caso di estrema necessità per evitare di sovraccaricare le linee telefoniche. 19.01 - Da stanotte 200 scosseDalla scossa di terremoto delle 3,32 di magnitudo 5.8 si sono "registrate finora circa 200 repliche, molto delle quali di piccola energia". Lo ha detto il presidente onorario della commissione Grandi Rischi, Franco Barberi.19.00 - I morti accertati sono 108 E' di 108 morti accertati il nuovo bilancio del terremoto in Abruzzo, secondo fonti dei soccorritori. Mentre sono 1.500 i feriti documentati, secondo quanto riferito dal vice capo dipartimento della Protezione civile, Marta Di Gennaro. Alcuni sono in via di trasferimento a Roma, altri a Teramo.
18.59 - In arrivo specialisti ricerca superstitiSono in arrivo in Abruzzo gli specialisti ed i nuclei cinofili del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del Cai. Il loro compito, grazie all'impiego di tecniche speciali e l'uso di cuscini ad aria, è di coadiuvare le forze sul posto nell'opera di estrazione dalle macerie dei superstiti.18.45 - Salvi sei studenti Sei ragazzi sono stati estratti vivi dalle macerie della Casa dello studente collassata all'Aquila. 18.41 - Nuova forte scossa all'AquilaUna nuova, forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.1, è stata avvertita pochi minuti fa all'Aquila: la terra ha tremato per circa tre secondi. 18.26 - Da Sacconi appello a igiene"E' necessario in queste ore alzare significativamente la soglia dell'attenzione per il rispetto delle misure igieniche e di profilassi". E' l'appello del ministro del Welfare Maurizio Sacconi.18.25 - Fs manda vagoni con 800 cuccetteLe Ferrovie dello Stato hanno messo a disposizione della Protezione civile 16 vagoni cuccette per oltre 800 posti letto. Le carrozze, in viaggio da Venezia, Bologna, Roma e Lecce giungeranno all'Aquila via Terni. Per riscaldare e illuminare le vetture, sono stati inviati all'Aquila 2 locomotori diesel.18.19 - Napolitano: "Solidarietà mondiale ci conforta"Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ringrazia i leader di vari Paesi che hanno espresso solidarietà e offerto aiuto all'Italia colpita dal terremoto. E' una solidarietà confortante, afferma Napolitano.18.16 - Violenta grandinata su L'AquilaUna violenta grandinata si è abbattuta sull'Aquila e sulla zona del terremoto, aggiungendo difficoltà alle difficoltà. Nonostante il maltempo, comunque, le operazioni di salvataggio andranno avanti anche nel corso della notte con l'aiuto di fotoelettriche.18.09 - Si mobilita anche la ChiesaIn una nota i vescovi riuniti nella Cei esprimono "vicinanza alle popolazioni coinvolte", e raccomandano a parrocchie, istituti religiosi e movimenti della Chiesa italiana di mobilitarsi per "alleviare le difficili condizioni in cui si trovano migliaia di persone". Invitano tutti alla "generosità" per lenire "dolore fisico e sofferenza morale di chi ha visto in un attimo distruggere sacrifici di una vita".17.22 - Nuovo bilancio: oltre 100 morti. E' salito a oltre 100 morti il bilancio delle vittime. "Posso confermare che i morti sono oltre 100 mentre non abbiamo cifre sui dispersi", ha detto Duilio Rabottini dell'ufficio stampa della Regione Abruzzo.17.15 - Fermati i primi presunti sciacalli. Alcune persone sono state fermate e condotte in questura perché ritenute responsabili di episodi di sciacallaggio.

Nessun commento: