Et Voilà!! Ecco una bella raccolta di citazioni sulla birra dette da personaggi di prestigio della letteratura e dello spettacolo!
Benjamin Franklin
Beer is proof that GOD loves us and want us to be happy.
Charles Baudelaire
Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.
Robert De Niro
Basta una birra a colazione e le ragnatele se ne vanno, la voce ti si alza di due ottave e ti sorge un bel sole dentro.
Goethe
Una birra forte, un tabacco profumato e una donna, questo è piacere.
Goethe
Conoscere i luoghi, vicino o lontani, non vale la pena, non è che teoria; saper dove meglio si spini la birra, è pratica vera, è geografia.
Homer Simpson
Two beer or not two beer: that is the passion.
Homer Simpson
It's not whether you win or lose... it's how drunk you get while playing the game.
Cary Grant
L'alcool è un liquido prezioso: conserva tutto... tranne i segreti.
Folco e Turibio
Come disse Galileo dopo OTTO birre: "Datemi un punto d'appoggio... che quando so 'mbriaco mi c'appoggio!"
Anonimo
Le birre sono come le donne: c'è quella meglio, quella peggio, ma in fondo sempre tutte da provare...
Anonimo
Senza ombra di dubbio, la più grande invenzione nella storia dell'umanità è la birra. Oh, certo, sicuramente anche la ruota è stata una gran bella invenzione, ma vi assicuro che la ruota non va altrettanto bene con la pizza.
Dave Barry's Bad Habits
Principio di Indeterminazione di Heineken: Non potrai mai essere sicuro del numero di birre che hai bevuto la notte scorsa.
Alessandro
"Bevo Lasko fin che casco - Bevo Pivo fin che vivo!" (Motto triestino sulla birra Lasko Pivo)
Anonimo
Gli uomini sono come i frigoriferi. Riempili di birra e li puoi tenere dovunque!
Anonimo
Chi beve birra campa cent'anni!
Anonimo
REALTÀ: Stato temporaneo causato dall'assenza di birra.
Frank Zappa
Un Paese è veramente un Paese quando ha una compagnia aerea e una birra... e alla fine è di una bella birra che si ha più bisogno...
Capital Brewery, Middleton, WI
Chi beve birra "light" non ama il gusto della birra, gli piace soltanto pisciare parecchio.
Anna the Witch
Non importa quanto piena è la nostra vita: c'è sempre spazio, per una birra!
Anonimo
Gli uomini sono come i frigoriferi. Riempili di birra e li puoi tenere dovunque!
Anonimo
Quattro birre a volte corrispondono ad un tramonto.
Anonimo
Coscienza: Caratteristica dell'uomo, solubile nell'alcool.
Matteo Gianola
Se la birra fosse fuori legge... evviva il contrabbando!!!
Motto triestino sulla birra Lasko Pivo
Bevo Lasko fin che casco - Bevo Pivo fin che vivo!
Su una maglietta
Tutti noi abbiamo bisogno di credere in qualche cosa. Io credo che fra poco mi farò una birra.
dal Talmud
Con una ragazza: alla prima bottiglia, agnello; alla seconda, leone; alla terza bottiglia maiale
Luca
La birra contiene sicuramente degli ormoni femminili... infatti quando si beve molta birra non si riesce a guidare la macchina e si dicono un sacco di cretinate... e si è costretti a pisciare seduti!
Anonimo
Non c'è niente di più bello di un bacio di una donna dopo che si è bagnata le labbra con una birra gelata.
Anonimo
Sesso? No grazie, bevo birra.
Platone
Deve essere stato un uomo saggio a inventare la birra.
Anonimo
L'alcool è una delle principali cause dell?impotenza maschile, soprattutto se a bere sono le donne.
Robert De Niro
Mia madre era così ubriaca, ma così ubriaca che aveva il 2% di sangue nell'alcool
Anonimo
Non bere mentre guidi. Potresti avere un sobbalzo e rovesciare la tua birra.
Anonimo
L'alcool puotrà accorciare i tuoi giorni, ma certamente allungherà le tue notti.
Anonimo
Se il mare fosse birra, io sarei un sottomarino.
W.C. Fields
Una donna mi portò all'alcolismo e non ebbi nemmeno la decenza di ringraziarla
Kaiser Welhelm
Datemi una donna che ama la birra e conquisterò i mondo.
Folco e Turibio
La fica è come la birra... Moretti, se c'ha il baffo ci garba di più!
George Jean Nathan
Mi sbronzo per rendere le persone interessanti
Dave Barry
Non tutta la chimica è cattiva. Senza la chimica, come l'idrogeno e l'ossigeno per esempio, non ci sarebbe modo di fare l'acqua, un ingrediente fondamentale della birra.
Stefano Ansaldi
Sapete qual'è la donna ideale? Quella che ha le orecchie a sventola per tirarla a te quando succhia! E la testa piatta per appoggiarci sopra il boccale di birra!!
Henny Youngman
Quando leggo dei danni che causa il bere, smetto di leggere
Anonimo
Ogni birra ha una storia, ogni storia ha una birra
Anonimo
I teologi pensano di sapere le domande. Gli scienziati pensano di sapere le risposte. Io penso che sia ora di aprire un'altra birra.
Martin Lutero
Vinum est donazio dei, cervetia traditio umana
Anonimo
La birra la bevo quando sono contento e quando sono triste. Talvolta la bevo quando sono solo. Quando sono in compagnia la considero obbligatoria. La sorseggio quando non ho fame e la bevo quando ne ho. Altrimenti non la tocco, a meno che non abbia sete.
Anonimo
Qual è la bevanda preferita dagli elettricisti? La birra alla spina!
Anonimo
Attenzione: posso passare da "0" ad "arrapato" in 2 birre e mezzo
Anonimo
Perché la birra americana va servita fredda? Per distinguerla dall'urina.
Anonimo
Quando penso a mia moglie, effettivamente il desiderio fa alzare qualcosa in me. Il gomito
Washington Irving
Coloro che bevono birra penseranno birra.
Homer Simpson
OK, cervello, io non amo te e tu non ami me, così lasciami fare questo e io tornerò indietro a uccidere te con la birra.
Julian Tuwin
La differenza fra un cammello e un uomo? Il cammello può lavorare una settimana senza bere. L'uomo può bere una settimana senza lavorare.
Proverbio russo
La chiesa è vicina, ma la strada è ghiacciata; il pub è lontano, ma camminerò con prudenza
Anonimo
Esistono bionde intelligenti? Si, le birre
Anonimo
La birra è spettacolare non solo perché è buona e se ne abusi ti sbronzi e ti fa dire stronzate, ma anche perché ti fa fare certe pisciate che sembrano orgasmi.
Anonimo
Per una donna una birra può essere un piacere due volte; mentre l'uomo che beve una bottiglia di birra poi la butta via, la donna può sempre sedercisi sopra.
Homer Simpson
Ucciderei tutti i presenti in questa stanza per un sorso di dolce birra.
Riz
La birra: la causa di e la soluzione a tutti i problemi della vita.
Ambrose Bierce
Astemio: una persona debole, che si piega alla tentazione di negare a se stesso un piacere.
Anonimo
Al termine di una serata in un pub mi hanno offerto una birra d'abbazia talmente schifosa che perfino sull'etichetta c'era un frate che vomitava.
Gialappa's Band
Quell'uomo beveva così tanto, che quando gli dovettero fare gli esami, il sangue non glielo presero con la siringa, ma alla spina!
Anonimo
Se alla festa della donna si regalano le mimose, perché non facciamo una festa dell'uomo dove si regala birra?
Anonimo
La birra e il tè sono molto zen anche perché dopo averli bevuti hai un impellente tendenza alla minzione che esclude ogni altro pensiero
sabato 29 marzo 2008
per saperne un po' di piu' sulla birra
Due sono le qualità che hanno da sempre contraddistinto la storia della birra nei secoli:la sua presenza pressoché universale e la sua popolarità in ogni ceto sociale.
Nel primo caso si può infatti affermare che laddove ci sia stata la coltivazione dei scereali, si è verificata anche la produzione della birra. La seconda asserzione invece è avallata da innumerevoli testimonianze storiche.Non si sa con esattezza dove sia nata la prima birra: c'è chi parla di Mesopotamia, chi di Egitto, chi di isole Orcadi, chi addirittura di Malta. Ciò non è importante, poiché è assai verosimile che il fenomeno della fermentazione sia stato scoperto casualmente in diverse parti del mondo più o meno nello stesso periodo. Differenti però sono stati i modi di sviluppare la bevanda. La Mesopotamia per esempio è stata la terra che per prima ha visto sorgere la professione del birraio, cosa che in altre società meno organizzate sarebbe stata impossibile.
In ANTICO EGITTO fin dall'infanzia si abituavano i sudditi dei faraoni a bere questa bevanda, considerata anche alimento e medicina. Gli Egizi usavano, come nel caso dei Babilonesi, la birra per scopi propiziatori e sono innumerevoli le divinità che ebbero a che fare con questa bevanda. In una cosa erano diversi Egizi e Babilonesi: per i primi la birra era una vera e propria industria statale, per i secondi invece si trattava di un semplice prodotto artigianale.
La GRECIA, Paese enonico per eccellenza, non produceva birra, però ne consumava parecchia, soprattutto in occasione delle feste in onore di Demetra, dea delle messi, tra le quali ovviamente non poteva mancare l'orzo. Si trattava di prodotti d'importazione, per lo più fenici, ma anche durante lo svolgimento dei giochi olimpici non era ammesso il vino, per cui la bevanda alcolica per eccellenza di questa prima grande manifestazione sportiva, era la birra: Etruschi e Romani facevano anch'essi parte del "club del vino", ma alcuni ragguardevoli personaggi della loro società diventarono accaniti sostenitori della birra, come ad esempio Agricola, governatore della Britannia. Tra i cosiddetti popoli barbarici si trovavano i più strenui bevitori di birra,i Germani e i Celti.
Il MEDIOEVO vide la birra protagonista soprattutto per il salto di qualità operato nella produzione della bevanda, nella quale vengono introdotti anche alcuni nuovi ingredienti, tra i quali il luppolo. A questo proposito va detto che in tempi più remoti per l'aromatizzazione della birra si usavano svariati tipi di erbe, spezie o bacche, oppure si ricorreva addirittura a misture vegetali, la più famosa delle quali era il gruit.
In INGHILTERRA la birra diventò bevanda nazionale in quanto l'acqua usata per la sua produzione veniva bollita e sterilizzata. Ciò rappresentava una garanzia in un periodo in cui l'acqua era spesso infetta. Una curiosità: in Inghilterra il luppolo venne introdotto assai tardi nella birra nazionale, che continuò a chiamarsi ale, in contrapposizione dei prodotti continentali luppolati, detti beer. Nei tre secoli dopo la scoperta dell'America in tutta l'Europa andarono sviluppandosi numerose NOMElogie birrarie, tutte basate sull'unico sistema di fermentazione allora conosciuto, la alta. Verso la metà del secolo scorso però furono eseguiti studi specifici sul lievito e il loro risultato fu la produzione della birra a bassa fermentazione, che oggi è di gran lunga il più praticato nel mondo. Esso si giova di temperature più basse per fermentare, quindi usa impianti produttivi tecnologicamente assai più avanzati che in passato. Infine viene usato un lievito diverso rispetto alle birre tradizionali, il cosiddetto Saccharomyces carlsbergensis, che prende il nome dalla birreria danese che per prima ne isolò il ceppo. buona bevuta a tutti.
Oggi, nonostante le birre a bassa fermentazione siano sicuramente le più bevute, va notato che esiste anche una controtendenza di nicchie di mercato che ricercano le birre tradizionali, le cui ricette si perdono nella notte dei tempi.
Nel primo caso si può infatti affermare che laddove ci sia stata la coltivazione dei scereali, si è verificata anche la produzione della birra. La seconda asserzione invece è avallata da innumerevoli testimonianze storiche.Non si sa con esattezza dove sia nata la prima birra: c'è chi parla di Mesopotamia, chi di Egitto, chi di isole Orcadi, chi addirittura di Malta. Ciò non è importante, poiché è assai verosimile che il fenomeno della fermentazione sia stato scoperto casualmente in diverse parti del mondo più o meno nello stesso periodo. Differenti però sono stati i modi di sviluppare la bevanda. La Mesopotamia per esempio è stata la terra che per prima ha visto sorgere la professione del birraio, cosa che in altre società meno organizzate sarebbe stata impossibile.
In ANTICO EGITTO fin dall'infanzia si abituavano i sudditi dei faraoni a bere questa bevanda, considerata anche alimento e medicina. Gli Egizi usavano, come nel caso dei Babilonesi, la birra per scopi propiziatori e sono innumerevoli le divinità che ebbero a che fare con questa bevanda. In una cosa erano diversi Egizi e Babilonesi: per i primi la birra era una vera e propria industria statale, per i secondi invece si trattava di un semplice prodotto artigianale.
La GRECIA, Paese enonico per eccellenza, non produceva birra, però ne consumava parecchia, soprattutto in occasione delle feste in onore di Demetra, dea delle messi, tra le quali ovviamente non poteva mancare l'orzo. Si trattava di prodotti d'importazione, per lo più fenici, ma anche durante lo svolgimento dei giochi olimpici non era ammesso il vino, per cui la bevanda alcolica per eccellenza di questa prima grande manifestazione sportiva, era la birra: Etruschi e Romani facevano anch'essi parte del "club del vino", ma alcuni ragguardevoli personaggi della loro società diventarono accaniti sostenitori della birra, come ad esempio Agricola, governatore della Britannia. Tra i cosiddetti popoli barbarici si trovavano i più strenui bevitori di birra,i Germani e i Celti.
Il MEDIOEVO vide la birra protagonista soprattutto per il salto di qualità operato nella produzione della bevanda, nella quale vengono introdotti anche alcuni nuovi ingredienti, tra i quali il luppolo. A questo proposito va detto che in tempi più remoti per l'aromatizzazione della birra si usavano svariati tipi di erbe, spezie o bacche, oppure si ricorreva addirittura a misture vegetali, la più famosa delle quali era il gruit.
In INGHILTERRA la birra diventò bevanda nazionale in quanto l'acqua usata per la sua produzione veniva bollita e sterilizzata. Ciò rappresentava una garanzia in un periodo in cui l'acqua era spesso infetta. Una curiosità: in Inghilterra il luppolo venne introdotto assai tardi nella birra nazionale, che continuò a chiamarsi ale, in contrapposizione dei prodotti continentali luppolati, detti beer. Nei tre secoli dopo la scoperta dell'America in tutta l'Europa andarono sviluppandosi numerose NOMElogie birrarie, tutte basate sull'unico sistema di fermentazione allora conosciuto, la alta. Verso la metà del secolo scorso però furono eseguiti studi specifici sul lievito e il loro risultato fu la produzione della birra a bassa fermentazione, che oggi è di gran lunga il più praticato nel mondo. Esso si giova di temperature più basse per fermentare, quindi usa impianti produttivi tecnologicamente assai più avanzati che in passato. Infine viene usato un lievito diverso rispetto alle birre tradizionali, il cosiddetto Saccharomyces carlsbergensis, che prende il nome dalla birreria danese che per prima ne isolò il ceppo. buona bevuta a tutti.
Oggi, nonostante le birre a bassa fermentazione siano sicuramente le più bevute, va notato che esiste anche una controtendenza di nicchie di mercato che ricercano le birre tradizionali, le cui ricette si perdono nella notte dei tempi.
giovedì 27 marzo 2008
mercoledì 26 marzo 2008
Iscriviti a:
Post (Atom)